La scuola è aperta ad accogliere bambini e famiglie di ogni provenienza etnica e di ogni credo religioso ed etico, senza alcuna discriminazione e con l’intento della reciproca conoscenza ed accoglienza, proponendo a tutti coloro che partecipano alla vita della comunità educante (alunni, famiglie, docenti e personale) i valori dell’amore vicendevole, della fraternità, del rispetto, dell’attenzione all’altro e dell’integrazione.
La scuola aiuta gli alunni a vivere nel pluralismo, li forma alla tolleranza, li educa al dialogo e favorisce un clima di accettazione, di rispetto e di mutuo incoraggiamento.
L’incontro con culture e stili di vita diversi favorisce inoltre l’arricchimento culturale e socio- affettivo.
La presenza di percorsi formativi personalizzati garantisce a ciascuno, italiano e non, l’aiuto di cui ha bisogno e rende la scuola davvero inclusiva.
Gli allievi più deboli assumono nella “scuola del gratuito” un’importanza fondamentale e rappresentano una ricchezza per la crescita umana e culturale di tutti. Essi divengono i primi promotori della gratuità suggerendo modalità nuove di stare insieme, tanto da poter parlare di una “pedagogia degli ultimi”.
Elaborata da don Oreste Benzi e suoi collaboratori dagli anni Novanta e poi sperimentata in vari contesti di scuola statale e paritaria, La “pedagogia del gratuito” rappresenta un nuovo modo di pensare la scuola e la relazione educativa ponendo al centro la persona con i suoi doni ed i suoi bisogni, in uno spirito di accoglienza e valorizzazione reciproca e di gratuità profonda.
Obiettivi
In questo modo l’insegnante diventa un maestro che incoraggia e accompagna nel cammino di crescita e scoperta e la scuola è un luogo amico, in cui vivere con serenità e gioia il percorso di apprendimento.
Nella Scuola del Gratuito la valutazione valorizza i talenti di ogni alunno: ognuno è spinto a dare il meglio di sé e sente la scuola come sua amica nel processo di crescita e maturazione.
Si utilizzano in tal senso forme di valutazione dialogica, che superano il voto portatore di falsa oggettività e poca motivazione.
Il voto facilmente genera competizione e falsa motivazione allo studio, rischiando di distogliere l’alunno dal semplice confronto con i propri errori e di indurlo al giudizio sulla propria persona: pericolosi sono gli effetti potenziali sull’autostima e sulla visione del proprio percorso di miglioramento.
La valutazione mira invece a rendere più consapevoli l’allievo e la famiglia circa il progresso di crescita culturale e personale, mettendo in evidenza le capacità positive di ciascuno. Ciò avviene in misura ancora più profonda quando il percorso valutativo è svolto in compartecipazione tra allievo e insegnanti, tra insegnante e famiglia).
La famiglia ha un ruolo attivo molto importante nella scuola del gratuito, sia dal punto di vista progettuale sia valutativo. Insegnanti e famiglia sono partner educativi in continuo dialogo per il bene dell’alunno. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
I progetti didattici ed extracurriculari della scuola nascono dall’osservazione della realtà e delle sue sfide e dall’ascolto e dal coinvolgimento delle famiglie.
Le proposte di laboratori pomeridiani, i momenti di approfondimento con esperti esterni, le uscite didattiche diventano così una ricchezza in continua evoluzione e aggiornamento.
La presenza di una psicopedagogista all’interno della Scuola “Don Oreste Benzi” si inserisce in questo rapporto tra scuola e famiglia, promuovendo il benessere psicosociale e scolastico degli alunni e di tutte le figure intorno ad essi, in quanto facilitatrice dei processi di comunicazione, delle relazioni e dell’apprendimento, attraverso un intervento a diversi livelli di affiancamento e supporto rivolto non solo agli alunni, ma ad insegnanti, famiglie, coordinatore didattico e personale.
Scegliere con consapevolezza il percorso scolastico dei tuoi figli è fondamentale.
Ci teniamo ad accompagnarti in questo percorso che speriamo ti appassioni come appassiona noi ogni giorno.
Vieni a conoscerci!